Skip to main content

Case per tutti a Saint-Denis (Parigi)

    L'architettura del programma “Les Lumières Pleyel” è stata progettata dagli Atelier 2/3/4 e Snøhetta, con il paesaggista Mugo.

    Il progetto “Les Lumières Pleyel” sta entrando nella sua fase di attuazione con il lancio di Méta Ilot Sud-Ouest (MISMO), la prima fase del programma. Questo importante sviluppo residenziale comprenderà 189 abitazioni, dai monolocali ai duplex di 5 stanze, distribuite su tre edifici. Di questi 189 alloggi, 115 saranno disponibili per gli acquirenti della prima casa e 74 per l'edilizia sociale.

    I futuri residenti potranno inoltre usufruire di 1.194 m² di spazi commerciali e di servizio, tra cui un asilo nido e un ristorante. Ci saranno anche 129 posti auto su due livelli interrati.

    Una posizione strategica nel cuore della Grande Parigi

    Situato a pochi metri dalla stazione di Saint-Denis Pleyel, il complesso beneficia di collegamenti eccezionali. La linea 14 della metropolitana è già in servizio e le linee 15, 16 e 17 del Grand Paris Express completeranno questo nodo strategico. Lo sviluppo è inoltre collegato alla linea D della RER e alla linea 13 della metropolitana, rendendo l'area ancora più accessibile.

    Il quartiere Pleyel sta subendo una profonda trasformazione, grazie all'eredità dei Giochi Olimpici. È ora circondato da strutture educative, sportive e culturali di prim'ordine. Il nuovo complesso scolastico Lili-Boulanger, il cui completamento è previsto per il 2025, fa parte di questo dinamico rinnovamento urbano.

    Architettura sostenibile e innovazioni ecologiche

    Questi esperti hanno inserito nel progetto soluzioni ecologiche innovative. Gli edifici della prima sezione di MISMO presentano tetti biosolari che combinano vegetazione e pannelli fotovoltaici, consentendo la produzione di energia rinnovabile e riducendo le isole di calore urbane.

    I residenti beneficeranno anche di giardini pensili e terrazze piantumate, aggiungendo una ventata di aria fresca al paesaggio urbano. L'estensione della rete di teleriscaldamento dello SMIREC, alimentata per il 68% da energie rinnovabili come la geotermia e la biomassa, contribuirà a ridurre l'impronta di carbonio del progetto. Infine, la costruzione farà ampio uso di materiali riutilizzati per promuovere un'edilizia sostenibile e a basse emissioni di carbonio.

    Questo progetto segna una tappa fondamentale nella trasformazione del quartiere di Saint-Denis Pleyel, coniugando modernità, innovazione e rispetto per l'ambiente.

    — 20 Febbraio 2025 —