Skip to main content

Il volto contemporaneo di un'istituzione storica

    Costruire un nuovo edificio di 24.000 m2 nel centro della città per ampliare gli orizzonti della più antica scuola di economia e amministrazione del Paese: questa è stata la sfida raccolta da Provencher_Roy per l'edificio Hélène-Desmarais dell'HEC Montréal.

    La sua architettura riflette i principi di modernità, funzionalità e sostenibilità che hanno reso la scuola leader nell'insegnamento e nella ricerca. L'École de gestion forma i decisori del mondo a venire. Dovrebbe essere il luogo in cui si creano le possibilità.

    Il nuovo volto di HEC Montréal modellato sul suo sito originale

    HEC Montréal, che è cresciuta notevolmente nel corso degli anni, aveva bisogno di più spazio. Ha assegnato a Provencher_Roy il contratto per la costruzione di un nuovo edificio di punta. L'edificio Hélène-Desmarais (chiamato così in onore dell'imprenditrice quebecchese, prima donna a presiedere il consiglio di amministrazione di HEC Montréal) si trova nel quartiere di Ville-Marie.

    È un ritorno alle origini, visto che HEC Montréal è stata fondata nel quartiere di Ville-Marie nel 1907. Tuttavia, in più di un secolo, il mondo è cambiato: la Business School si è adattata e il suo nuovo edificio ne è la testimonianza. Il volto contemporaneo della Scuola è stato plasmato per soddisfare tre obiettivi: rendere omaggio a un patrimonio notevole aprendo un dialogo con esso; segnalare la sua presenza nel centro della città dimostrando la sua statura internazionale; promuovere i principi dello sviluppo sostenibile adottando un approccio creativo ma sempre nel rispetto delle normative vigenti.

    Un'interfaccia dinamica e leggera che rispetta il patrimonio di Montreal

    L'edificio Hélène-Desmarais dispone di 27 aule, un anfiteatro da 296 posti, un'ala di ricerca con più di una dozzina di unità di ricerca, aree di accoglienza e uffici amministrativi, nonché un centro eventi e conferenze. Nell'edificio sono integrati anche una biblioteca, una caffetteria e un giardino interno. Queste strutture pubbliche e i nuovi spazi comunitari, collegano il volto moderno di HEC Montréal alla città vecchia. Il traffico scorre lungo due assi perpendicolari (da rue De La Gauchetière Ouest a boulevard René-Lévesque, e dall'ingresso della côte du Beaver Hall al giardino della basilica).

    All'intersezione di queste assi, in un atrio di cinque piani, scale e ascensori scultorei guidano gli utenti dell'edificio ai livelli superiori. Il design dei locali si ispira alle qualità geografiche e urbane di Montreal, sottolineando ulteriormente l'identità metropolitana del nuovo campus.

    I passaggi pedonali che attraversano l'edificio riescono a superare un dislivello di nove metri, collegando il tessuto urbano al patrimonio e alla vegetazione del sito, da est a ovest e da nord a sud. Aperto e accessibile da tutti i lati, l'edificio Hélène-Desmarais è pienamente integrato nel quartiere come una nuova figura di spicco, tutta vetro, pietra e metallo. Costituisce un'interfaccia tra la comunità imprenditoriale di Montreal e gli studenti di tutto il mondo.

    — 20 Febbraio 2025 —